1993-2009-2025 : NBA a confronto (grazie a Ben Taylor)

🎽 CANOTTE NBA🎽
****************************************************************************
🔗LINK: https://www.11calcio-it.com/maglia-nba-c-2589.html
🎟 Usa il Codice Coupon : Zone – 10% OFF
🌐 Gruppo Telegram: https://t.me/llcalcioit

✏️ DESCRIZIONE ✏️
****************************************************************************
Partendo dal video di Thinking Basketball, facciamo alcune considerazioni su come si sia evoluto il basket NBA dagli anni di Jordan prime agli anni dello spacing e del pace odierni. Difese peggior? Attacchi migliori? Giocatori migliori? Parliamone…

🤝 ABBONATI SU YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCau6OeKUk5kXPICllSajeNw/join

🟪 CANALE TWITCH: https://www.twitch.tv/ei_franz

⌚ INDICE CONTENUTI ⌚
****************************************************************************

✅ Se vuoi supportare il canale, ricordati di mettere un bel LIKE a questo video!
****************************************************************************
*RESTA IN CONTATTO CON ME TRAMITE I SOCIAL!*
✈️ TELEGRAM UFFICIALE: https://t.me/nbarevival
📷 INSTAGRAM: https://www.instagram.com/ei_franz/
🐦 TWITTER: https://twitter.com/NBARevZone
💰 BETTING: https://t.me/+Tr5ZP18TvpA5MGY0
👕 RIM LEGENDS SHOP: https://rimlegends-shop.fourthwall.com/
📷 RIM LEGENDS INSTA: https://www.instagram.com/rimlegends/
****************************************************************************

®️ FREE FOR USE ®️
****************************************************************************
_Gli spezzoni video sono stati presi da altri video presenti su youtube. Ringrazio gli autori, a cui va riconosciuto il lavoro._

#nba #nbanews #nbaitalia

26 Comments

  1. Questo video ci fa capire una cosa, che il basket più bello era quello degli anni 50😮‍💨

  2. Questo genere di video non hanno senso (non del franz ma quello originale) perché prendere spezzoni random di partite random è di un generalismo imbarazzante. Ad esempio basterebbe prendere partite degli hornets o indiana pacers di anni 90 e già il gioco è diverso. Non è per dire che gli anni 90 sono meglio è proprio il concetto in sé che è sbagliato

  3. Boh.. la partita assomiglia molto come verve agonistica a molte partite dei giorni nostri che intercetto su Sky. E comunque qualcosa deve cambiare ora se la nba vuole rilanciarsi come negli anni d’oro.

  4. A tutte le considerazioni nel video, aggiungo la mia esperienza personale.

    Guardo il basket per il puro piacere di vedere uno sport che mi piace e mi appassiona, per vedere un tipo di approccio allo sport che sento mio, come quello ad esempio della Premier League, dive vige il rispetto per l'avversario, dove la polemica dura pochi secondi e l'arbitro emana autorità senza abbassarsi ad urlare in faccia ai giocatori.

    Non capisco assolutamente nulla di tattica di basket, non l'ho mai giogato se non amatorialmente e conosco male due regole in croce, ma nonostante tutto ho sempre pensato che fosse evidente come il gioco di oggi è estremamente più complesso, i giocatori si muovo di più in campo, gli schemi sono più dinamici e la varietà del gioco è decisamente più alta.

    La narrativa nostalgica più o meno maliziosa è stata così pregnante negli ultimi tempi che evidentemente ha privato di senso critico fin troppa gente.

    A forza di ascoltare merda prima o poi si diventa tutti stronzi.

  5. C'è un commento magnifico sotto quel video.. qualcosa tipo
    "Come mi manca il basket dove si teneva palla per 24 secondi per poi darla a quello più pagato "😂😂
    Ps. Da menzionare Garnett che è uno dei pochi a non dare ragione agli scienziati tipo shaq e Pierce

  6. Questo io lo chiamo servizio pubblico di alto livello legato alla nba. Il video di taylor lo avevo già visto 2 volte ma speravo che il mitico Franz riportasse il tutto in italiano. e hai esaudito il mio desiderio. Mitico !! Adoro video cosi. Bravissimo Franz ! p.s. il video di taylor conferma le mie impressioni avute recuperando le finals dal 1980 ad oggi ( impegno che ancora devo completare visto la quantità di partite coinvolte) . dal 2005 in poi e ancor più dal 2010 in poi difese e attacchi sono letteralmente una partita scacchi dove tutti i giocatori sono coinvolti. e da qui la mia conclusione sul fatto che i cosi detti aggiustamenti ai playoff in epoca moderna sono da mal di testa rispetto al passato. E forse ciò suggerisce quanto i migliori giocatori in epoca moderna hanno dovuto affrontare intere serie playoff con difese "costruite" a livello tattico per mandarli in difficoltà ( e non semplicemente un raddoppio o un cambio marcatore). Ricordo uno degli esempi a cui penso spesso: Boston Nets di qualche anno fa in cui l'intero set difensivo o quasi costruito ad doc per negare a KD qualsiasi tipo di scelta facile (un tiro con vantaggio, una penetrazione o una linea di passaggio che sia al ferro o in altre direzioni).

  7. Bel video ma purtroppo i boomer del era più bello un tempo non li convincerai mai perché parlano senza vedere una partita……l'unica cosa da cambiare assolutamente nell'nba è la frequenza e la durata dei timeout che per gli spettatori dal vivo non è un problema ma per chi la vede in tv è frustrante

  8. Avevo visto anch'io quel video di TB, molto molto bello. Soprattutto interessantissimo quando mostra la complessità del gioco moderno, e di come sia un inferno difendere su una squadra che ha 5 giocatori sempre pericolosi, con spaziature e movimenti continui. Pazzesco comunque come ci sia questa continua e cieca narrativa sul "era meglio prima"😅

  9. Ma come bisogna essere svegli, dire boiate contro il prodotto che si vende e garantisce il proprio stipendio?

  10. Mah.onestamente credo fosse non tanto più bello quanto piuttosto più appassionante il basket Nba ani 80/90. Più fascinoso ,grandi personaggi.c' erano meno opportunità di vedere tante partite per cui le aspettative erano più alte. Forse i giocatori erano meno atletici, anzi di certo, ma avevano fondamentali sviluppati negli anni di college.era un gioco più tecnico, meno dinamico ma per un appassionato più interessante. A me piaceva di più.ma sono gusti

  11. Video di un'importanza monumentale nel dibattito sull'Nba di oggi e del passato che vorrei linkare a qualunque pagina di basket italiana ed internazionale.
    Il 90% degli ex giocatori in america quando va in tv spara solo veleno, e la maggior parte delle volte è per pura "invidia" verso un giocatore x che magari individualmente è peggio di loro, ma che oggi con il mercato Nba cosi espanso ,viene pagato molto di più. E la gente che non ha voglia di andare a vedere le statistiche, i dati, le azioni ecc prende per buono tutto quel che dicono per il principio del: beh, loro hanno giocato in nba, hanno vinto anche 1-2-3 titoli, ne sapranno di più a prescindere, che è un po come dire che nessuno può lamentarsi se quando va a comprare il pane lo trova bruciato perchè: beh, quello fa il panettiere da una vita, ne saprà di più lui.

  12. Alla narrativa nostalgica hai risposto con un'altra narrativa suffragata esclusivamente da qualche azione selezionata ad hoc.
    Chi l'ha detto che efficiente=bello?
    Se domani ci fossero giocatori che tirano col 50% da metà campo io non guarderei più neanche gli highlights

  13. sinceramente a me questo presunto ragionamento mi pare proprio sballato e fuoriluogo: Shack, Perkins e chi volete voi vengono pagati per fare propaganda oppure per fare gli opinionisti ? Perché nel secondo caso è sacrosanto che dicano quel che pensano, anche se è merda; anzi, a me stanno sul casso quelli che da presunti opininisti misurano le loro parole solo per far contenti i tifosi o quelli che vorrebbero solo incensare l'attualità perché solo quella conoscono milioni e milioni di nuovi tifosi. Poi per carità, se dicono fesserie li si può sempre mandare a casa ma preferisco di gran lunga che dicano le loro fesserie al vederli sfornare miele e cuoricini (Sanremo vaffan .. ) solo perché sanno che così gli conviene — Sui paragoni mostrati: anche i bambini sanno che le cose son cambiate e ci mancherebbe anche, dopo trenta anni, ma vogliamo scommettere che TUTTI gli sport si sono evoluti e si sono velocizzati ? In quella NBA si tirava poco da tre e le possibilità ovviamente erano ridotte e rallentate, perché condizionate dalle ammucchiate sotto canestro (giorni fa dicesti: ci credo che difendere era più facile, erano tutti sotto. Ed era vero, per questo io ho sempre incensato quello che in tutta la carriera ha avuto una media di 30,1 giocando in quel modo, contro quel modo di difendere che tu hai definito "facile"). Ora soprattutto difendere è più complicato e ci sono più tattiche dedicate alle spaziature ? Verissimo, è l'evoluzione, ma penso anche che delle singola partite, una per "era", scelte ad arte, non possano spiegare al pieno le differenze e far capir veramente tutto — "Jordan non ha fatto il minimo tentativo di difendere (qua non ti sei occupato più delle presunte tattiche, volevi sminuire per quanto possibile Jordan, perché viva il re)? perché sapeva non avrebbero scaricato, perché sapeva che Barkley avrebbe tentato la penetrazione". Infine: Scegliere un'azione per dimostrare come sarebbe stata una carriera è veramente voler tirare tutta la coperta dalla parte che si vuole. Jordan al giorno d'oggi, con gli allenamenti odierni e gli avversari odierni, sarebbe stato sempre Jordan e avrebbe difeso come si difende ora, s'è fatto lo stesso presunto ragionamento nel calcio: Maradona era così forte perché allora il calcio era lento; fallo crescere ogni giorno con gli allenamenti attuali e affrontando gli avversari attuali e quasi sicuramente avrai lo stesso tipo di giocatore. End of sproloquio

  14. Tutte le tue rubriche dal che si dice al racconto delle varie annate, le pause franzo e i video di analisi sono incredibili per intrattenimento, qualità dei discorsi e giusta dose di cazzonaggine ma questo video è un'opera d'arte, uno dei migliori, a mio avviso, da te realizzati. Grande Franz, pur con mille impegni e casini riesci a tirare fuori delle perle

  15. Purtroppo franz molti degli “appassionati” non guardano le partite, o magari ne vedono 10 in una stagione intera e basano la loro “passione” sui video su YouTube. oppure si basano sui ricordi senza andare a riguardare quelle partite famose del passato.

  16. Cerco di buttare lì qualche pensiero sparso:
    1- L'attacco "statico" degli anni '90
    Il gioco, allora, era sicuramente più lento, ma non necessariamente questo è un male per chi guardava una partita. Si era in un'epoca in cui le superstar erano infinitamente più determinanti rispetto a quello che succede oggi. Era una Lega basata sull'uno-contro-uno, in cui gli spazi per andare al ferro erano limitatissimi e quando andavi dentro prendevi tante di quelle mazzate che in confronto quelle di oggi sono carezze. In più sono stati presi i Bulls come esempio, squadra che praticamente non tirava da tre. E il loro modo di attaccare era il triangolo di Tex Winter, per cui il gioco in post era fondamentale. Se un'azione offensiva elaborata (il triangolo era un sistema dinamico con blocchi, controblocchi, tagli, ecc.) portava a un mid range di Jordan o, ancora meglio a una conclusione al ferro, penso non sia male, no? Inoltre il gioco era, già allora, molto diversificato. Si giocava di più in post, è vero, anzi, si giocava in post, perché oggi il post-up è praticamente sparito. Ma c'è un motivo, anzi più d'uno: Olajuwon, Robinson, Ewing e gli altri centri dominanti che verranno dopo. E c'era chi giocava diversamente: i Sonics correvano, i Jazz erano maestri del pick'n'roll…
    2- La difesa
    Ho l'impressione che il confronto tra come si difende oggi e come si difendeva negli anni 90 e fino al 2010 o giù di lì sia abbastanza assurdo. Perché sono sostanzialmente sport diversi. Allora gli specialisti della difesa erano perlopiù cagnacci da 1vs1 o rubapalloni, oggi pesano di più aspetti di squadra, "orchestrali", addirittura vocali e di leadership. Ovvio che sia così con l'area effettiva di gioco più grande. Quindi quando si dice che non si difende è falso (anche se c'è la questione di quanto e come fischiano gli arbitri). Il fatto che non esistano più i difensori cattivi uomo contro uomo, alla Tony Allen, per intendersi, non vuol dire che non si difenda. Anche se a volte ammetto di sentire la mancanza di gente come Ron Artest.
    3- La NBA ha un problema?
    Si, ce l'ha. Sono calati gli ascolti televisivi (che sono quelli con i maggiori introiti pubblicitari). Mancano le superstar, soprattutto americane, le rivalità, le legacy. E si tira troppo da tre, lo ha certificato la stessa NBA, aprendo un'investigazione sul tema. E il problema non sono le triple costruite con il gioco, con gli extra pass di Boston, con i penetra e scarica, con le soluzioni da pick'n'roll e da pick'n'pop. Il problema sono i tiri fuori ritmo, dal logo, dal palleggio, senza alcuna costruzione che vengono prese da molti giocatori abbastanza di frequente. Dai miei lontani ricordi di qualche stagione giocata, quelli erano i tiri per cui qualsiasi allenatore ti avrebbe messo di corsa a sedere.
    Qui non si tratta di fare rivoluzioni, ma di apportare correttivi, ricordando che quando il tiro da tre fu introdotto fu anche per allargare il campo e sgombrare l'area. E da questo non si dovrebbe tornare indietro.

  17. Miglior video di sempre. Da praticante negli anni 90 e appassionato ora, questo video è una risposta molto pesante che va al di là delle semplici parole a quello che i “vecchi del gioco” continuano a portare avanti con fermezza!! Spero che questo video arrivi a più vecchi possibili 😂

Write A Comment